Ordina

N. 2025/4 - Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management

Pubblicazione

Schede correlate

thumb 2025 2

Numero 4 - 2025
Regolamentazione - stato digitale - democrazia - intelligenza artificiale - spazi comuni di dati europei - sostenibilità - burnout - studi legali - assicurazioni - beni culturali - pianificazione - data governance conservazione digitale - performance servizi sanitari - nuovo contesto geopolitico - dimore storiche
A cura di Donato A. Limone

Con questo numero 4/2025 chiudiamo le pubblicazioni della Rivista per il 2025. Il numero si caratterizza per articoli su diverse tematiche. Sono tutti contributi di particolare rilevanza scientifica, cultura e istituzionale. Sugli spazi europei di dati comuni il contributo di Donato A. Limone; sullo stato digitale interviene Pasquale Luigi Di Viggiano; Massimo di Virgilio pone un tema di attualità politico-istituzionale (verso quale democrazia, oggi?). Di Giuseppe Alverone un contributo su priva, protezione dei dati personali e “Dichiarazione europea sui principi e diritti digitali”. Sul tema della democrazia, IA, sostenibilità l’articolo di Francesco Maria Frassanito; Luigi Turco interviene sulla governance dei dati. Su Burnout e IA l’articolo di Floriano Pollio e Ida Giannetti. Dario Russo interviene sulla intelligenza artificiale generativa e gli sudi legali. Su eIDAS2 e la conservazione digitale interviene Patrizia Gentili. Due contributi specifici in tema di cultura: l’articolo di Enzo Franco sugli archivi tra beni culturali e cultura; l’altro di Anne Marie Fanelli e Vincenzo Franco sulla burocrazia e beni culturali. Di Paolo Pastore un contributo sulla regolazione.

Sulla fiscalità e dimore storiche segnalo il contributo di Fabio Saponaro. Sul costo delle assicurazioni RC Auto in Italia, l’articolo di Giovanni Di Trapani; un contributo di Marco Sorrentino, Margherita Smarra e Adelaide Ippolito su di una sperimentazione sulla performance applicata a reparti ospedalieri. Su crisi e strumenti di pianificazione l’articolo di Ida Giannetti e Maria Palazzo.

Ringrazio tutti gli Autori per la collaborazione e per la rilevanza scientifica e culturale dei loro contributi.

info@clioedu.it

Seguici su Facebook

Seguici su Youtube

Seguici su Twitter

Seguici su Instagram