L’obiettivo del corso è quello di fornire strumenti utili per intercettare i finanziamenti europei, scrivere i progetti a valere sui fondi europei, conoscere le fonti di informazione, realizzare progetti di successo e creare valore per il territorio, la comunità e il settore produttivo.
Saranno giornate molto ricche di stimoli, conoscenze e competenze. Sarà il primo passo per la creazione di una rete di realtà interessate che potranno collaborare in futuro, in sinergia, per contribuire alla crescita e allo sviluppo del territorio di riferimento.
Il corso è tenuto da Docenti professionisti nell’ambito del settore che hanno nel loro curriculum esperienze di successo per progetti realizzati per conto di Pubbliche Amministrazioni; con un approccio molto pratico ed operativo il corso fornirà competenze immediatamente spendibili.
Docente del corso: Manuela Marsano
Durata del corso:
Il corso avrà la durata di 20 ore complessive in modalità live, suddivise in sei lezioni della durata di 3 ore e una della durata di 2 ore con approccio laboratoriale. In tutte le lezioni sono previsti momenti di interazione e di domande e risposte.
Programma del Corso:
A conclusione del percorso sarà possibile iscriversi ad un “laboratorio pratico” di due giornate, che si terrà in presenza. A partire da un bando reale, durante il “laboratorio pratico”, si lavorerà su:
Il “laboratorio pratico” sarà realizzato dalla docente che ha tenuto il corso di Euro progettazione.
Destinatari: Enti pubblici locali.
Presentazione della docente
Il corso è tenuto da Manuela Marsano, esperta di progettazione comunitaria, con un’esperienza di oltre 20 anni nel settore.
Manuela lavora come funzionaria del Comune di Bologna presso l’Ufficio Progetti Europei ed ha sviluppato una lunga esperienza nell’individuazione dei bisogni progettuali dei settori comunali e nella successiva fase di individuazione dei programmi e bandi europei che dessero risposta a detti bisogni. Negli anni ha scritto e gestito numerosi progetti a valere su diversi programmi e su molteplici tematiche (innovazione sociale, cultura, turismo, violenza di genere, mobilità sostenibile, agricoltura urbana, tra gli altri).
Docente e formatrice con esperienza decennale sui temi legati alla progettazione europea e sulle politiche europee, per enti pubblici e privati, università e associazioni di categoria. Relatrice in diversi convegni internazionali.
Laureata in Scienze politiche internazionali, ottiene un Master in Europrogettazione nel 2000 e un Master in Management degli Enti Locali, presso la Scuola di Direzione Aziendale Bocconi, nel 2008, con menzione di merito.